UFO'S MOM CAMBIA CASA!

Attenzione, attenzione, UFO'S MOM HA CAMBIATO CASA!

Se vi appassionano le nostre vicende extraterrestri e le belle letture, potete continuare a seguirci su WWW.UFOMOM.COM

Vi aspetto!

Visualizzazione post con etichetta viaggiare con bambini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta viaggiare con bambini. Mostra tutti i post

domenica 28 aprile 2013

Domenica 17/52 ... a Cesenatico!

Ce l'abbiamo fatto nonostante tutto!
Dopo che il pupo ci ha trastullato per mezza settimana passando dai dolori ai denti a una bella bronchite, l'ok del pediatra per la partenza direzione mare è stato quasi una benedizione!
Ok, ho dovuto fare le valigie in mezza giornata e per fortuna che avevo tenuto la lista del nostro viaggio in montagna questo inverno.
Insomma, in fretta e furia siamo partiti verso Rimini dove avevamo prenotato il soggiorno al Residence Villa Azzurra su consiglio di alcune mamme blogger (in particolare vi segnalo questo).
L'idea di lasciare Torino e le sue previsioni meteo che annunciavano pioggia, pioggia e ancora pioggia ci ha risollevato il morale e la prima notte fuori casa il pupo ci ha regalato 10 ore filate di sonno.
UAO!

Mah ... come sempre c'è un risvolto! Mentre Ale, grazie all'effetto incrociato di cortisone e antibiotico, si indirizza verso la via della guarigione, papy ed io ci assorbiamo i suoi microbi e diamo vita, almeno per quanto mi riguarda, alla peggior combinazione tosse e raffreddore che si sia mai vista!

Che bella vacanza, eh?
Ma noi non demordiamo e, dopo una giornata freddina e segnata da qualche scroscio d'acqua, decidiamo di passare la domenica a Cesenatico che in questo giorni celebra la sua Fiera Mediterranea.


La cittadina ci colpisce subito. Rimini, che non frequentavano ormai da più di un decennio, ci è apparsa subito chiassosa e un po' trash. La sua sfilza di negozietti indiani e di abbigliamento da pochi soldi dopo un po' stanca la vista e così ripieghiamo sul lungomare, meno abbagliato dalle luci e dal vociare. Ok, Rimini è questa e non potevamo aspettarci di più, ma Cesenatico la sentiamo subito più intima e a dimensione umana. La Fiera si snoda sui due lati del canale che s'insinua all'interno. Graziosi ristoranti si affacciano su entrambi i lati e fanno da cornice alla passeggiata che percorriamo piacevolmente.
Faccio anche graditi incontri. In bella vista trovo, infatti, il ricco assortimento della Libreria Cartamarea, piccola ma attivissima realtà indipendente animata da tre mamme appassionate di libri per bambini.
Dopo le chiacchiere, ovviamente scatta l'acquisto di libri ... ma ormai papy è rassegnato!


Arriviamo sul lungomare e troviamo uno stabilimento balneare che ha davvero capito cosa vuol dire venire incontro alle esigenze di famiglie con bambini piccoli. Non vi dico di più perché spero di poterne parlare più diffusamente a breve, ma aggiungo solo che ci abbiamo trascorso tutto il pomeriggio, con grande soddisfazione di Ale che ha giocato con la sabbia, provato scivoli e altalene.


A pomeriggio inoltrato torniamo verso la stazione dove abbiamo lasciato la macchina. Il pupo è stanchissimo, ma c'è ancora tempo per osservare le bancarelle e farsi scappare un sorriso guardando le vetrine!







Anche questa, in fondo, è strategia anti-crisi!!!

Buon inizio settimana ... spero che la mia mi faccia consumare un po' meno fazzoletti!


martedì 8 gennaio 2013

In vacanza con il pupo ... ecco come è andata!

Sarà che prima di partire mi sarò spulciata decine di pagine, comprese quelle di Google Answer, per cercare esperienze di viaggio con bambini,
Sarà che da mamma ansiosa mi sono fatta una lista di cose da portare lunga un kilometro che durante la preparazione dei bagagli ho rigorosamente spuntato,
Sarà che sono andata pure a cercarmi le aree di servizio attrezzate sul sito delle Autostrade per non dover cambiare il pupo tra i tavolini del caffè,
Sarà che era la nostra prima vera vacanza con pargolo dietro,
insomma non potevo non raccontare come è andata!!!

Siamo stati via una settimana, la prima vera settimana bianca, e ci siamo scelti una meta stupenda: il Trentino Alto Adige, più precisamente a Riscone di Brunico in provincia di Bolzano e capoluogo della Val Pusteria.
Abbiamo optato per questa destinazione sia per la garanzia di trovare servizi a misura di bambino sia perchè con noi viaggiava una coppia pupofree e amante dello sci.
In Trentino abbondano i family hotel, ovvero strutture che mettono a disposizione delle famiglie con bambini numerosi servizi e opportunità (camere attrezzate di lettini, fasciatoi, scaldabiberon, vaschette per il bagno, ristorante dedicato, area giochi, passeggini e zaini a noleggio ...). 

Poichè ci siamo decisi un po' tardi, la nostra scelta è caduta forzatamente su un albergo che, pur non fregiandosi di questa etichetta, ci garantiva una serie di servizi che noi abbiamo puntualmente richiesto all'atto della prenotazione.
In camera abbiamo, dunque, trovato il lettino e in reception ci hanno consegnato lo scaldabiberon e il babyphone (su cauzione). 
La mia preoccupazione più grande era data dai pasti dato che Ale è ormai completamente svezzato ... da buona mamma previdente mi sono portata dietro una scorta di pappe pronte, ma con mio enorme piacere si è rivelata completamente inutile dato che, con la grande disponibilità della cameriera assegnata al nostro tavolo, ogni sera potevo ordinare il pasto del pranzo e della sera successivi. Per il primo addirittura consegnavo il mio termos alla colazione e lo trovavo bello caldo e profumato di pappa quando era il momento di uscire. In questo modo non eravamo vincolati a tornare in albergo per mezzogiorno e con la nostra seggiolina portatile abbiamo fatto mangiare sempre fuori il pupo.

Altra nota di merito è che molte strutture, compresa la nostra, hanno all'interno un centro benessere con la piscina. Con nostra grande sorpresa ci è stato detto che potevamo portare anche il bambino, seppur con pannolino contenitivo, e questo ci ha permesso di trascorrere insieme dei piacevoli momenti di gioco prima della cena.
E' stata una settimana molto intensa (rilassante ormai è dura!) e sono stata felice di aver portato il mio piccolo in tanti bei paesini: abbiamo infatti visitato Brunico, Vipiteno, Merano e Cortina.

Grazie allo zaino e alle super spalle di papà siamo perfino riusciti a portare Ale in cima al comprensorio di Plan de Corones, godendoci così una splendida giornata di sole e la pace delle montagne.
Insomma ... esperienza più che positiva che non vediamo l'ora di replicare in estate!


Per concludere, ecco 10 cose non devono mai mancare nella valigia di una mamma in viaggio:

- set cambio portatile durante le soste e le escursioni
- sacchetti per i pannolini ... salvaguardiamo i nasi delle cameriere che puliscono la stanza!!!
- un contenitore per mettere a lavare ciucci, biberon e giochi vari con relativo detergente
- lucina per la notte
- telo assorbente per il lettino ... non si sa mai!!!
- seggiolino pieghevole
- termos per le pappe
- giochi d'intrattenimento/libri durante gli spostamenti se anche voi, come me, avete un pupo che non si piomba per tutto il viaggio!
- medicine ... meglio non usarle ma portatevi tutto e di più!
- disponibilità a sballare orari e abitudini ... anche per il piccolo è vacanza!

Spero che la mia esperienza possa essere utile ad altri genitori che intendono viaggiare con il pargoletto.

PS: oggi Ale compie 9 mesi! Auguri anche da qui cucciolo mio!